all by JSd
All by JS

Titolo:
non editare

Subtitolo: non editare

Date viaggio: non editare

Date viaggio: non editare

Titolo: non editare nemmeno se va su due righe

Subtitolo mobile: non editare

by JS code
by JS code
by JS code
by JS code
by JS code
by JS code

TITOLO NON EDITARE

Sottotitolo non editare

Un fine settimana di puro piacere nel cuore d’Italia, una regione tra le più amate e apprezzate del nostro paese. Piccoli borghi medievali incastonati in panorami verdissimi, dolci colline su cui si stagliano antichi edifici, una gastronomia ricca di tradizione si affiancano alla presenza di capolavori d’arte rinascimentali celebri in tutto il mondo. Cominceremo con Perugia, che ospita, nella cornice della Galleria Nazionale dell’Umbria, la mostra “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo”, occasione imperdibile per ammirare da vicino molti capolavori di uno dei più brillanti pittori del XV secolo, nonché mentore del grande Raffaello. Lasciato il capoluogo ci sposteremo a Foligno, dove soggiorneremo, e che, oltre a visitare, useremo come base di partenza per dedicarci ad alcune mete un po’ meno note dei dintorni, come l’Abbazia di Sassovivo, con il suo chiostro romanico e il Tempietto e le Fonti del Clitunno, amate già da Virgilio, Byron e Carducci. Scopriremo insieme, poi, anche il piccolo e bellissimo centro storico di Bevagna e degusteremo l’ottimo Sagrantino di Montefalco, prima dell’ultimo, imperdibile “pezzo” di questo breve ma intenso itinerario: la Madonna del Parto di Piero della Francesca a Monterchi, uno dei più grandi capolavori del maestro del primo Rinascimento.

HIGHLIGHTS DI VIAGGIO

Alcune delle cose che vedremo