all by JSd
All by JS

Titolo:
non editare

Subtitolo: non editare

Date viaggio: non editare

Date viaggio: non editare

Titolo: non editare nemmeno se va su due righe

Subtitolo mobile: non editare

by JS code
by JS code
by JS code
by JS code
by JS code
by JS code

TITOLO NON EDITARE

Sottotitolo non editare

Due giorni a Milano per un’immersione totale nell’arte: due grandi mostre a Palazzo Reale, il complesso monumentale di San Maurizio maggiore, l’architettura di Bramante a Santa Maria delle Grazie e, eccezionalmente, il grande capolavoro di Leonardo, ormai quasi impossibile da visitare a causa dell’elevatissimo numero di richieste!

Inizieremo con un pomeriggio di approfondimento dedicato all’arte spagnola: la mostra di El Greco, artista visionario del secolo d’oro spagnolo, ci permetterà di viaggiare da Creta a Venezia alla Spagna attraverso le sue inconfondibili opere, cariche di suggestioni, con cui ha precorso l’espressività novecentesca. Ci dedicheremo quindi alla ricca esposizione di 80 dipinti (uniti a stampe, incisioni, matrici in rame) per indagare il mondo fantastico di Goya, il suo genio ribelle, le vicissitudini storiche di cui è stato testimone, in una totale corrispondenza tra arte e vita.

Il secondo giorno sarà poi dedicato al rinascimento italiano con Bramante e Leonardo, entrambi al servizio di Ludovico il Moro, che li chiamò per introdurre anche a Milano il nuovo stile già diffuso nelle altre corti della penisola. Nello stesso periodo furono a Santa Maria delle Grazie, impegnati a trasformare il luogo di sepoltura degli Sforza.

Infine, a pochi passi di distanza, ammireremo quella che è stata definita “la cappella Sistina” di Milano: realizzata da Bernardino Luini nel monastero maggiore di San Maurizio, il più vasto e antico cenobio femminile di Milano, è forse la migliore testimonianza dell’eredità lasciata dal maestro di Vinci in città.

HIGHLIGHTS DI VIAGGIO

Alcune delle cose che vedremo