all by JSd
All by JS

Titolo:
non editare

Subtitolo: non editare

Date viaggio: non editare

Date viaggio: non editare

Titolo: non editare nemmeno se va su due righe

Subtitolo mobile: non editare

by JS code
by JS code
by JS code
by JS code
by JS code
by JS code

TITOLO NON EDITARE

Sottotitolo non editare

“Chiunque veda Matera non può non restarne colpito, tanto è espressiva e toccante la sua dolente bellezza.” L’autore di Cristo si è fermato a Eboli e di Mille patrie, Carlo Levi, stupirebbe nel rivedere oggi interamente recuperata e preservata quella Matera che negli anni ‘50 veniva chiamata “vergogna d’Italia”! È bella tutta l’anno, di quella bellezza solare, eppure a tratti malinconica, che lascia trasudare il peso di un complesso passato, ma a noi piace soprattutto nel tempo di Natale e pare un presepe vivente di grande suggestione, come il cinema ha saputo raccontare.

Non sarà solo Matera a stupirvi in questo itinerario: inizieremo con la cattedrale di Troia, capolavoro esaltato dal traforo in pietra che la fa sembrare un pizzo, e con il castello di Melfi, dove furono emanate le costituzioni di Federico II. Sosteremo poi a Venosa, la città di Orazio, uno dei borghi più belli d’Italia, dove convivono, a due passi, i resti di un impianto termale romano, un complesso episcopale tardoantico, la chiesa altomedievale, sacrario degli Altavilla, e la nuova, gotica, rimasta scoperchiata e detta perciò “l’Incompiuta”.

E poi la splendida cucina locale e il patrimonio naturalistico, con i laghi di Monticchio, i calanchi lucani, il litorale jonico a Policoro, la civiltà rupestre scavata nelle gravine… E ancora l’antica abbazia arroccata di San Michele nel Vulture, Miglionico con il castello del Malconsiglio e lo splendido polittico di Cima da Conegliano, capolavoro veneto in terra lucana! Attraverseremo la vasta pianura di Metaponto per sostare presso le misteriose Tavole palatine, uno dei più intatti pezzi di Magna Grecia dell’Italia continentale, e risalire fino all’abbazia di Montescaglioso, rifondata nel ‘500 dai monaci di Santa Giustina di Padova, e al fascinoso borgo “federiciano” di Altamura .

HIGHLIGHTS DI VIAGGIO

Alcune delle cose che vedremo