Subtitolo: non editare
Date viaggio: non editare
Date viaggio: non editare
Titolo: non editare nemmeno se va su due righe
Subtitolo mobile: non editare
TITOLO NON EDITARE
Uno dei nostri itinerari più completi in un paese che conosciamo molto bene e che amiamo da sempre, un viaggio nell’arte, nella cultura e negli strabilianti panorami del
Marocco, tra l’oceano, il deserto e i monti dell’Atlante. Cominceremo a scoprire questo pezzo d’Africa così vicino all’Europa, tanto da averne nei secoli influenzato stili architettonici e gusti gastronomici, da Rabat, capitale del paese e patrimonio UNESCO, come molti altri siti che visiteremo. La kasbah affacciata sull’Atlantico, la torre di Hassan e le compatte mura della Chellah vi mostreranno storia e stratificazioni culturali di questo avamposto strategicamente importantissimo nelle vicende locali. Da qui ci sposteremo verso Fez, altra capitale e luogo perfetto per calarsi nell’immaginario più classico del paese: la sua medina fatta di vicoli imbiancati, improvvise porte di legno colorate, scuole coraniche dai dettagli architettonici elegantissimi e souk animati dalle voci dei venditori, restano una delle “copertine” più autentiche del Marocco, senza contare che qui si trovano le concerie probabilmente più famose al mondo! Lasciate le città inizieremo il nostro percorso verso l’interno, superando due volte, in punti diversi, la catena montuosa dell’Atlante, alle cui spalle si apre, splendida, la zona del deserto e delle popolazioni berbere. Dune setose da cui godersi tramonti incredibili, campi tendati dotati di ogni comfort e surreali kasbah set di moltissimi film storici, sono solo gli ingredienti più noti e appariscenti di un’area che vi sorprenderà continuamente, tra gole di roccia impressionanti e distese di palme, antichi insediamenti abbandonati e veri e propri capolavori di architetture tanto antiche quanto indimenticabili. Raggiungeremo poi Marrakech, la città rossa scrigno di capolavori infiniti, dal giardino Majorelle alle tombe saadiane, e famosa tanto per le sue architetture quanto per l’atmosfera davvero unica, specialmente nella zona del souk e di piazza Jemaa el-Fnaa, un concentrato di vitalità che non può, nel bene o nel male, lasciare indifferenti! Ultima tappa, infine, Casablanca, la cui moschea, a strapiombo sull’Oceano, è un’immagine perfetta di un paese in cui modernità e tradizione, ricercatezza e semplicità, sanno fondersi in maniera stupefacente, creando un insieme indistricabile dall’indiscusso fascino.