Subtitolo: non editare
Date viaggio: non editare
Date viaggio: non editare
Titolo: non editare nemmeno se va su due righe
Subtitolo mobile: non editare
TITOLO NON EDITARE
C’è un ricorrente filo conduttore che collega il territorio veneto con quello marchigiano e spesso percorso dai pittori che da Venezia si sono spostati sul litorale adriatico in cerca di nuovi committenti e successo: i Vivarini, Carlo e Vittore Crivelli, Lorenzo Lotto.
E allora questa volta torniamo con entusiasmo nelle Marche con un nuovo itinerario nelle Marche ispirato dalla mostra monografica dedicata a Carlo Crivelli presso il Palazzo Buonaccorsi di Macerata, dove, in occasione del restauro dell’unica opera documentata su tela dell’artista veneziano, saranno esposti alcuni capolavori che “tornano a casa” dai musei di Bergamo, Roma, Milano e Urbino. Quindi entreremo a Palazzo Ricci, che aprirà le porte appositamente per noi, che, grazie alla fondazione Carima, custodisce una ricchissima raccolta di arte del Novecento allestita all’interno di una dimora nobiliare del secondo Cinquecento, ancora arredata. Quindi seguiremo i passi di Crivelli nell’entroterra marchigiano fra Belforte del Chienti, Sarnano, San Ginesio, Corridonia là dove il paesaggio delle colline maceratesi esprime quello che Piovene diceva essere un concentrato del nostro paese, dal mare alla montagna. Chiuderemo il nostro percorso con una delle opere più sconvolgenti di Lorenzo Lotto,, anch’egli emigrante in cerca di fortuna, con la sconvolgente Crocifissione di Monte San Giusto.