Subtitolo: non editare
Date viaggio: non editare
Date viaggio: non editare
Titolo: non editare nemmeno se va su due righe
Subtitolo mobile: non editare
TITOLO NON EDITARE
L’Irlanda è detta, non a caso, l’Isola di Smeraldo. La sua superba bellezza è multicolore: si ritrova nel grigio terreno del Burren, nelle scure torbiere delle Midlands, nelle montagne porpora e oro del Connemare e in modo particolare nell’unione di esse con il cielo, che quando splende il sole vibra di un azzurro più intenso che in qualsiasi altra parte della Terra… almeno così dicono gli irlandesi. Un territorio dalla storia lunga e controversa, fatta di conquiste e battaglie: qui la cultura gaelica, gli echi della vicina Scozia, i rapporti con il Regno Unito e le lunghe guerre di religione hanno forgiato un paese – ed un popolo – dalle mille risorse e sfaccettature. Ma è proprio la sua complessità storica e politica, unitamente alla sua bellezza naturale, a rendere l’Irlanda un luogo così affascinante e indimenticabile. Inoltre chiunque si sia imbattuto almeno una volta nell’ospitalità irlandese giura di non averne mai trovate di simili in tutta Europa.
Il nostro itinerario parte dall’estremo sud est, dove incontreremo la coloratissima cittadina di Cork e il villaggio di pescatori di Kinsale, che ci accoglieranno con vivacità e calore; prosegue lungo le coste dolci e insieme movimentate di questo versante risalendo fino a nord ovest, regno delle scogliere e dei panorami mozzafiato, tra la vivace Galway e le Cliffs of Moher. Da qui torneremo verso est tagliando per il centro dell’isola e passando per uno dei siti monastici più importanti di tutto il Paese: Clonmacnoise. Infine la capitale, Dublino, con le architetture contemporanee dei Docks (una delle nostre zone preferite!) e il suo centro storico tutto da vivere passeggiando tra richiami letterari, parchi e pub tradizionali. Da non perdere, ovviamente, il Trinity College con il codice miniato più affascinante dell’area anglosassone – il Book of Kells – e la National Gallery con uno splendido Caravaggio.