Subtitolo: non editare
Date viaggio: non editare
Date viaggio: non editare
Titolo: non editare nemmeno se va su due righe
Subtitolo mobile: non editare
TITOLO NON EDITARE
Un viaggio attraverso la Grecia settentrionale, tra Macedonia e Tessaglia, ma soprattutto un viaggio attraverso la storia più affascinante di questo crogiuolo dell’identità europea, in un “continuo sobbalzo” tra echi della classicità e il rilucente splendore dell’arte bizantina. Inizieremo dal cuore del regno di Filippo II di Macedonia, che passò poi al figlio Alessandro Magno, visitando la sepoltura del grande re e il suo corredo funerario di impressionante ricchezza ed eleganza.
Poi la vertiginosa bellezza delle Meteore, luoghi d’arte e di bellezza letteralmente sospesi tra cielo e terra! Qui operarono anche raffinati frescanti provenienti da Creta, dove nel tardo periodo bizantino si sviluppò una scuola pittorica senza pari, che sarebbe stata l’erede ufficiale della tradizione bizantina dopo la conquista della capitale dell’impero da parte dei turchi nel 1453. Ai piedi degli eremi dove si ritirano i monaci passeggeremo nella città degli uomini e scopriremo una chiesa millenaria dove sopravvive un ambone insolitamente dipinto che sembra curiosamente occupare l’intera navata.
Lasciati i monasteri a mezzaria ci svincoleremo da ogni traiettoria turistica per raggiungere il borgo di Kastoria, affacciato sul lago, forse in assoluto la cittadina con la massima concentrazione di antiche abitazioni e di piccolissime chiese bizantine, le cui più preziose icone sono custodite nel locale museo. Infine Salonicco, distesa sul mare, considerata dai bizantini l’occhio occidentale dell’impero, con le basiliche paleocristiane, l’arco di Galerio e la Rotonda, suo mausoleo, la torre bianca, e una vita notturna tra le più vivaci del Mediterraneo.