all by JSd
All by JS

Titolo:
non editare

Subtitolo: non editare

Date viaggio: non editare

Date viaggio: non editare

Titolo: non editare nemmeno se va su due righe

Subtitolo mobile: non editare

by JS code
by JS code
by JS code
by JS code
by JS code
by JS code

TITOLO NON EDITARE

Sottotitolo non editare

Un percorso alle radici dell’estetica romanica, un tuffo nel cuore d’Europa! Lo stile che fu battezzato nell’800 (non senza disprezzo!) “romanico” è uno delle correnti architettoniche medievali più amate dai viaggiatori del XXI secolo, abituati all’essenzialità dell’arte contemporanea e all’influsso che su di essa ha avuto quella sobria semplicità approdata in Europa dal Sol Levante. Visiteremo edifici che furono pietre miliari dell’architettura carolingia e ottoniana e che gettarono letteralmente le basi del romanico europeo. La basilica civile di Treviri fungeva da sala del trono per gli imperatori romani. La cappella palatina di Aquisgrana fu concepita da Carlo come manifesto programmatico di un Sacro Romano Impero che si proponeva quale erede dell’Impero Romano e contraltare occidentale di quello Bizantino, nel complesso tentativo di accentrare l’Europa nell’imperatore, pur non potendo prescindere dal ruolo sempre più universale che il papato di Roma andava assumendo… E ancora i Keiserdom, cioè le cattedrali imperiali, e le abbazie legate alla corona, che custodivano nel Westwerk, il corpo di fabbrica occidentale, un’autentica sala imperiale da cui l’imperatore, spesso itinerante nelle sue sedi, poteva assistere al culto, ma anche esercitare le sue funzioni civili. Infine i piacevoli borghi e le città distese sul Reno, sulla Mosella e sui loro affluenti in un territorio il cui intenso fascino sembra essere ancor oggi sconosciuto a molti!

HIGHLIGHTS DI VIAGGIO

Alcune delle cose che vedremo