all by JSd
All by JS

Titolo:
non editare

Subtitolo: non editare

Date viaggio: non editare

Date viaggio: non editare

Titolo: non editare nemmeno se va su due righe

Subtitolo mobile: non editare

by JS code
by JS code
by JS code
by JS code
by JS code
by JS code

TITOLO NON EDITARE

Sottotitolo non editare

Renoir e Matisse, Picasso e Chagall, Braque e Mirò, Giacometti e Calder… Sono solo alcuni degli artisti che frequentarono questa terra, che la amarono e che vi sono ricordati dalle loro stesse opere. Sembra che il sole, il mare, la natura abbiano saputo stringere un’alleanza con la bellezza fatta dall’uomo, proprio in un secolo, il Novecento, in cui lo stesso concetto di arte e il rapporto fra il bello e l’utile è stato messo in crisi e analizzato, ora negato e ora rifondato! Noi godremo di questi paesaggi splendidi, da Cap d’Antibes alla Promenade des Anglais di Nizza, dal borgo arroccato di Saint Paul de Vence al lungomare di Juan le Pins. E poi musei splendidi, come quelli di Nizza dedicati a Matisse e a Chagall, ma soprattutto l’esperienza di “entrare” nell’opera di questi grandi artisti, come quando visiteremo il tempio della Pace concepito da Picasso nel castello di Vallauris al tempo della guerra in Corea o la cappella disegnata e allestita da Matisse per la sua modella Monique. Andremo poi alla radice del rapporto fra gli artisti e la Costa Azzurra entrando nel podere coltivato ad olivi e nella casa che Renoir volle per sé a Cagnes sur Mer, come già altri artisti della fine dell’ottocento avevano scelto le tonalità mediterranee del sud della Francia e della Liguria come luogo di vita e di ispirazione. Non mancheremo infine di visitare un luogo magico, la fondazione Maeght, immersa nelle boscose colline del litorale, un santuario in cui tutto è arte, non solo le opere esposte!

HIGHLIGHTS DI VIAGGIO

Alcune delle cose che vedremo