Subtitolo: non editare
Date viaggio: non editare
Date viaggio: non editare
Titolo: non editare nemmeno se va su due righe
Subtitolo mobile: non editare
TITOLO NON EDITARE
Il pellegrino che dall’Inghilterra o dalla Francia volesse raggiungere Roma o la Terra Santa, non poteva non ammirare le sculture alla cattedrale romanica di Fidenza, firmate da Benedetto Antelami, e venerare a Sarzana, città splendida dell’entroterra ligure, la reliquia del Preziosissimo Sangue del Cristo, ritratto ad occhi spalancati nella croce dipinta nel 1138 da Maestro Guglielmo.
Il medioevo dei pellegrinaggi trionfa a Lucca con la veneratissima scultura del Volto Santo, custodita nel duomo romanico, e ad Altopascio dove sopravvive uno “spedale” servito dall’antico ordine dei cavalieri del Tau.
Ci immergeremo in una delle più affascinanti civiltà italiche, quella etrusca, con le necropoli e i musei di Volterra e Cortona in Toscana, Tarquinia e Cerveteri in Lazio. Gusteremo borghi splendidi e remoti come Lucignano e Civita di Bagnoregio “la città che muore”, immersa tra i calanchi, raro esempio di centro assolutamente intatto e motivo dell’erosione che ne ha causato lo spopolamento. Ammireremo lo splendore di Viterbo, città dei papi, e del Lago di Bolsena, per terminare in bellezza con gli scavi di Ostia Antica!