Subtitolo: non editare
Date viaggio: non editare
Date viaggio: non editare
Titolo: non editare nemmeno se va su due righe
Subtitolo mobile: non editare
TITOLO NON EDITARE
Il fascino di una terra ricca di intrecci storici e di stratificazioni culturali, ma anche il gusto tutto spagnolo per le cose piacevoli della vita, per i ritmi lenti e per l’enogastronomia…
Si comincia con Granada e l’Alhambra, con le sue sale e i suoi giardini, considerata a ragione uno dei grandi capolavori architettonici del continente, nonché forse l’apice di un viaggio in questa zona. Ma la città “preferita” da Isabella di Castiglia offre molti altri angoli suggestivi, dai dintorni della cattedrale al quartiere dell’Albaicín, moresco nella storia e nell’urbanistica, un tuffo improvviso in un passato che ricorda da vicino l’altra sponda del Mediterraneo.
Da qui ci sposteremo verso Cordoba e la Mezquita, patrimonio Unesco inserito in una città che conserva tracce del suo glorioso passato, quando era uno dei centri urbani più grandi e importanti, luogo di formazione e di studio secondo solo a Roma.
Ultima tappa a Siviglia, “capitale” andalusa ricca di storia e fascino: non solo la Giralda, la Cattedrale e il museo di Belle Arti con i capolavori di Zurbarán, ma anche piazze spettacolari e vicoli romantici, un lungo fiume incantevole e le suggestioni liriche, i bar de tapas e un’energia vitale impareggiabile.