
Elena
Dak
Veneziana per nascita, ha deciso di dedicare all’antropologia studi e ricerche. Dicono di lei: “Ci sono modi differenti di guardare il mondo e ogni sguardo fa storia a sé. Si impara a guardare, ci si esercita. Un viaggio accompagnato da Elena è anche una palestra per scoprire inaspettate capacità di cogliere la bellezza e fare si che diventi parte del nostro modo di essere. L’antropologia ha affinato la sua capacità di trasformare l’impatto mondo/sensi in una unità armonica di natura e cultura in cui è facile, per il viaggiatore, ritrovare il senso del suo desiderio di alterità.
Come le viaggiatrici del secolo scorso “l’andare per il mondo con passo leggero” diventa la cifra che meglio la racconta, perché riesce a mettere in dialogo il desiderio di profondità del suo spirito nomade, con la leggerezza della forma che sceglie per comunicarlo.” Anche per questo viaggiare con lei significa non solo visitare luoghi, ma viverli.
È autrice di libri come La carovana del sale, Sana’a e la notte, Io cammino con i nomadi e Ancora in cammino insieme a Bruno Zanzottera.
Africa, Medio Oriente, Asia centrale, Indocina e India